Il vero significato dei Digital Payments
Cosa sono i Digital Payments? Quali i trend innovativi nell’ambito dei pagamenti? Contactless e Mobile sono la massima evoluzione dei pagamenti digitali? O esistono forme di pagamento ancora più innovative in grado di abilitare modelli di business fino a ieri impensabili?
Questa guida nasce con l’intento di descrivere nella maniera più precisa possibile il mondo dei pagamenti digitali e innovativi. Un mondo in continua evoluzione. Se all’inizio si pensava che i pagamenti da smartphone potessero essere la massima espressione del Digital Payment, oggi si prospettano ulteriori innovazioni che cambieranno il modo di pagare dei consumatori.
Le nuove tecnologie quali Blockchain, Intelligenza Artificiale, Internet of Things e Biometria, unite all’introduzione della normativa PSD2 (Payment Services Directive 2) e delle Open API, hanno cambiato le carte in tavola, abilitando nuove tipologie di pagamento e nuove opportunità di business. Attualmente è possibile pagare con oggetti indossabili, elettrodomestici, altoparlanti o addirittura con un addebito automatico che non richiede alcuna azione da parte del cliente.
L’effetto Covid-19, inoltre, ha accelerato ulteriormente il ricorso alle forme di pagamento digitale e da remoto anche in Italia (lo dimostra la recente iniziativa governative del Cashback di Stato per i pagamenti digitali). Fare ordine in tale scenario non è semplice. Ci proveremo in questa guida sui pagamenti digitali, realizzata con l'aiuto dei dati e delle Ricerche dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, che da molti anni si occupa di studiare e quantificare le principali direttrici di innovazione che stanno trasformando il panorama dei pagamenti elettronici a livello italiano e internazionale.
Pagamenti Digitali: cosa sono e quali sono
Per pagamenti digitali – o Digital Payment – si intendono pagamenti effettuati con strumenti elettronici (carte di pagamento, wallet) o addebito diretto su conto corrente per l’acquisto di beni o servizi. Nello specifico, si fa riferimento ad alcune modalità di pagamento particolarmente innovative: Contactless, eCommerce, Mobile Commerce e Innovative Payment, i quali a loro volta includono modalità come il Wearable Payment e il Device-free Payment.
Che cosa implica questa classificazione? Rispetto al passato, dove il focus ricadeva principalmente sul Mobile Payment (pagamenti tramite smartphone), oggi si prende in considerazione il più ampio gruppo degli Innovative Payment (pagamenti tramite oggetti connessi). Oltre a nuove modalità di pagamento per i consumatori, nascono anche nuove modalità di accettazione dei pagamenti digitali. In tale contesto, i POS giocano un ruolo importante: basti pensare che i POS virtuali permettono di pagare in autonomia senza passare dalla cassa (self-checkout) o di pagare con Wallet digitali non necessariamente legati ai circuiti delle carte. Nel seguente quadro proviamo a riassumere le principali tipologie di pagamenti digitali.
Pagamenti Contactless
Facile, sicuro e veloce: il contactless è una modalità di pagamento digitale sempre più diffusa in Italia. Grazie alla sua comodità e all’ampia diffusione dei terminali abilitati presso gli esercenti, l’Italia è uno dei paesi che utilizza maggiormente il contactless, specie per i piccoli importi.
eCommerce
Gli acquisti online da remoto di prodotti e servizi in cui il pagamento è concluso con carta di pagamento o wallet elettronico rientrano nell'ormai nota categoria dell'eCommerce. Quando il dispositivo utilizzato per la transazione online è lo Smarpthone parliamo più propriamente di Mobile Commerce.
Mobile POS
Introdotti da qualche anno in Italia, i Mobile POS consentono di abbinare un device per la lettura delle carte allo smartphone per accettare pagamenti con carta senza un POS tradizionale. Tali innovazioni stanno rimodellando sempre di più le modalità di pagamento in negozio, specie nei piccoli esercizi commerciali.
Innovative Payments
Innovazioni tecnologiche e normative hanno recentemente allargato la portata dei pagamenti digitali. Oltre a Contactless, POS, eCommerce e Mobile, individuiamo oggi altre tipologie di pagamento più sofisticate e innovative, destinate ad affermarsi nel futuro più immediato.
La diffusione del Digital Payment in Italia
Il nostro Paese non è stato ancora travolto pienamente dall'ondata innovativa dei Digital e Innovative Payments, ma i numeri di mercato dimostrano una certa crescita. Per quanto il contante sia ancora lo strumento di pagamento più utilizzato dai consumatori italiani, la penetrazione delle carte di pagamento è in aumento, ma non solo.
Cresce la quota di pagamenti con Smartphone sia in negozio che da remoto e si affacciano alla porta modalità innovative di pagamento, quali oggetti connessi, dispositivi wearable e identity payment. Iniziative a livello governativo quali Cashback di stato, nuovo limite sui pagamenti Contactless senza pin e lotteria degli scontrini, dimostrano che l'Italia si sta preparando ad accogliere nel migliore dei modi l'innovazione del mondo dei pagamenti. Innovazione in parte accelerata dalla pandemia legata al Coronavirus.
In questa sezione racconteremo nel dettaglio come sta evolvendo lo scenario dei pagamenti digitali nel nostro Paese attraverso webinar, report, video e approfondimenti realizzati dagli esperti del settore in Italia.
Il futuro dei Pagamenti Digitali: gli Innovative Payments
Definiti i pagamenti digitali e la loro presenza nelle abitudini di acquisto degli italiani, è bene inquadrare al meglio il futuro. Evolvono le piattaforme abilitanti, le interfacce, i processi e con essi evolvono le opportunità. In questa parte della guida abbiamo individuato dunque le quattro categorie di pagamento più innovative e interessanti per il futuro.
Mobile Payment
I pagamenti tramite smartphone sono una realtà sempre più consolidata a livello italiano e internazionale. Gli utenti acquistano beni e servizi tramite cellulare sia nei negozi fisici sia negli store online, con una spesa media sempre più in crescita. Il Mobile Payment include acquisti a distanza e in prossimità, entrambi abilitati da tecnologie che rendono lo smartphone un importante strumento per i pagamenti digitali. Come investire nel Mobile per far fronte all’innovazione e soddisfare i consumatori?
Device-free Payment
I pagamenti innovativi vanno oltre: si parla infatti di Device-free Payment, ossia pagamenti che non richiedono alcun dispositivo di attivazione. Si sfrutta la biometria (es. riconoscimento facciale, vocale o delle impronte) o addirittura l’addebito è automatico senza che l’utente realizzi alcuna operazione (si parla a ragione di pagamenti invisibili). Ovviamente ciò comporta per gli esercenti un adattamento in termini di strumenti e tecnologie per il riconoscimento dei clienti o dei prodotti acquistati, nonché una maggiore consapevolezza sulle problematiche di privacy e sicurezza. Fantascienza o realtà?
Smart Object Payment
Non solo smartphone: anche altri "oggetti connessi", abilitati dal paradigma dell'Internet of Things (IoT), fanno ormai parte della quotidianità degli italiani. Queste innovazioni rendono il pagamento ancora più immediato e "invisibile". Non è errato dunque parlare di Smart Object Payment: qualsiasi oggetto connesso e intelligente già oggi può potenzialmente abilitare un pagamento: elettrodomestici (Smart Appliance Payment), altoparlanti (Smart Speaker Payment), automobili (Smart Car Payment).
Wearable Payment
Pagamenti digitali... a portata di polso! Restando nell'ambito degli oggetti connessi, meritano un approfondimento i cosiddetti Wearable, dispositivi indossabili connessi a Internet e abilitati ai pagamenti contactless. Infatti, sempre più utenti pagano con smartwatch e fitness tracker in maniera semplice e immediata. Tutti i più grandi produttori hanno lanciato il loro servizio di pagamento (ad esempio Apple, Fitbit, Garmin, Google, Samsung) stringendo accordi con gli istituti finanziari per permettere agli utenti di virtualizzare le loro carte di pagamento tramite NFC sugli standard di pagamento del Mobile Payment.
I trend normativi: tra PSD2, Open API e SCA
Come ampiamente descritto, dunque, il mondo dei pagamenti digitali va oltre gli ormai consolidati pagamenti su carta e/o smartphone. Ad accelerare tale evoluzione, oltre alle nuove tecnologie digitali, c’è la collaborazione tra gli attori del settore (produttori di device, banche, fornitori di wallet o servizi di pagamento, Big Tech, esercenti, PA), spinta a sua volta dalla normativa. Il 14 settembre 2020 è diventata infatti attuativa la nuova direttiva europea sui servizi di pagamento, nota come PSD2, che ha portato una vera e propria svolta all’interno del mercato finanziario europeo.
Sono sostanzialmente due i cambiamenti più interessanti introdotti dalla normativa europea e possiamo approfondirli separatamente:
1. Open API
Con la PSD2 le banche sono obbligate a condividere tramite API alcune informazioni su conti e possibilità di disporre pagamenti dei propri correntisti con terze parti (solo, naturalmente, quelle autorizzate dal cliente stesso).
2. Strong Customer Autentication
Oltre alla “liberalizzazione” di questi nuovi servizi, la PSD2 pone una forte attenzione alla questione della sicurezza delle transazioni, per prevenire frodi. Per tale motivo sono state introdotte nuove regole per l’autenticazione forte del consumatore al momento del pagamento.

Un Paese che vuole essere davvero innovativo non può prescindere dai pagamenti elettronici. Alcuni servizi (come il car sharing) senza il pagamento digitale non potrebbero nemmeno esistere, così come non può esistere una PA innovativa basata principalmente sul contante.
Ivano Asaro - Direttore dell'Osservatorio Innovative Payments (Politecnico di Milano)
Ascolta l'intervista completa su RTL102.5
Pagamenti digitali: i trend tecnologici
Instant Payment e P2P
Fra le direttrici di innovazione dei pagamenti digitali si individua l’Instant Payment, una soluzione correlata alla creazione di nuovi schermi interbancari e più comunemente nota con il nome di bonifico istantaneo. Tra le tipologie di pagamento istantaneo più diffuse c'è il P2P (peer-to-peer o person-to-person), vale a dire il trasferimento di denaro in tempo reale tra due soggetti oggi possibile su piattaforme come Paypal, Satispay o Postepay.
Pagamenti Blockchain
Le Big Tech (Google, Amazon e Facebook tanto per fare alcuni nomi) collaborano sempre di più con gli attori finanziari per sviluppare nuove modalità di pagamento. Oltre alle soluzioni di pagamento tradizionali, meritano grande attenzione in questo contesto le piattaforme Blockchain e le rispettive criptovalute. Già dal 2016 diverse banche centrali di tutto il mondo hanno rivolto attenzione alla potenzialità delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger come abilitatrici di una moneta digitale a cui sono attribuibili le caratteristiche delle criptovalute (es. programmabilità e disintermediazione). Il trend sembra destinato a impattare sempre di più il mondo dei pagamenti digitali.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci!
Inizia ora il tuo aggiornamento professionale
PROGRAMMA TEMATICO
Innovative Payments: come farsi trovare pronti
Il mondo dei pagamenti evolve sia in termini di strumenti e canali per gli utenti, sia in termini di business. L'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano offre un’occasione unica per rimanere aggiornati sulle tematiche chiave del settore Pagamenti Digitali: un percorso di Webinar e Workshop che puoi seguire in diretta e/o On Demand.
