Tutto sugli Instant Payment: definizione, casi d’uso e prospettive future

08 January 2021 / Di Redazione Osservatori Digital Innovation / 0 Comments

Il mondo dei pagamenti sta attraversando una profonda trasformazione in varie direzioni: nuove piattaforme abilitanti, nuovi dispositivi e interfacce di attivazione, nuovi processi. Se fino a qualche tempo fa si pensava che con i pagamenti tramite smartphone si fosse raggiunto una sorta di apice, oggi non è più così.

Fra le direttrici di innovazione dei pagamenti digitali si individua l’Instant Payment, una soluzione correlata alla creazione di nuovi schermi interbancari. Vediamo di che cosa si tratta e come è destinato ad influenzare il mondo dei pagamenti in Italia e in Europa.

 

Che cos’è l’Instant Payment?

Il 21 novembre 2017 l’European Payment Council ha lanciato in 34 Paesi SEPA il sistema SCT Inst (SEPA Instant Credi Transfer), comunemente definito Instant Payment. Si tratta di una soluzione di bonifico istantaneo che permette di trasferire fondi in meno di 10 secondi tra i correntisti di tutta l’area SEPA, con un servizio disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno.

Uno dei primi sistemi sviluppati per gli Instant Payment è la piattaforma paneuropea RT1, che nei suoi primi 3 anni di vita ha registrato circa 100 miliardi di euro transati – un risultato che evidenzia l’accoglienza positiva verso questa nuova modalità di pagamento da parte del mercato.

 

Il progetto TIPS a sostegno dei pagamenti istantanei in Europa

TIPS (TARGET Instant Payment Settlement) è il sistema di regolamento di Instant Payment lanciato nel novembre 2018 dall’Eurosistema per affiancare RT1. Questo servizio, basato su SCT Inst, regola i pagamenti elettronici effettuando l’accredito sul conto del beneficiario in pochi secondi (anziché in uno o più giorni lavorativi come avviene con i sistemi di pagamento tradizionali), a qualsiasi ora e in qualsiasi giorno dell’anno.

L’Eurosistema ha lanciato il progetto TIPS al fine di raggiungere alcuni obiettivi:

  • poiché sono state sviluppate diverse soluzioni nazionali per far fronte all’esigenza crescente dei consumatori di effettuare pagamenti istantanei, offrire una soluzione unica e centralizzata significa limitare la frammentazione del mercato dei pagamenti retail;
  • aumentare l’efficienza delle infrastrutture di mercato a livello europeo grazie ad un sistema innovativo di regolamento istantaneo di pagamenti;
  • favorire l’integrazione paneuropea dei servizi di regolamento degli Instant Payment.

Inoltre, benché TIPS miri soprattutto a creare una soluzione per i pagamenti istantanei in euro, in realtà si tratta di un sistema multivaluta, in grado di effettuare il regolamento anche in altre valute diverse dall’euro, come le Corone svedesi e danesi.

 

I benefici degli Instant Payment per i consumatori

Il bonifico istantaneo, per il momento, affianca ancora quello tradizionale, ma è chiaro che sta crescendo (merito anche della notevole riduzione dei tempi di trasferimento del denaro, che diventa pressoché immediato). Oltre alla velocità di pagamento, gli Instant Payment sono comodi per i consumatori grazie ad una serie di benefici:

  • chi eroga il pagamento ha già familiarità con il tipo di transazione (bonifico);
  • si riduce la circolazione di contanti;
  • l’operazione può essere eseguita tramite i canali della propria banca, garantendone la sicurezza;
  • si può eseguire il pagamento da mobile;
  • il servizio è accessibile senza vincoli orari o giornalieri;
  • permette l’invio fino ad un massimo di 100.000€;
  • si riceve conferma dell’avvenuto pagamento.

In futuro, inoltre, oltre al semplice bonifico, potranno essere create nuove esperienze di pagamento per i consumatori. Queste sfrutteranno, infatti, l’infrastruttura dell’Instant Payment per offrire nuove soluzioni di pagamento online e di pagamento in negozio. In breve, il pagamento istantaneo significherà semplicità, velocità, qualità e affidabilità.

Vuoi approfondire gli strumenti di pagamento istantaneo e le nuove opportunità per esercenti e consumatori?

VAI AL WEBINAR

  • Autore

Gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia.