Mobile Wallet: cos'è e come progettarlo?

29 maggio 2018 / Di Matteo Risi / 0 Comments

Il Mobile Wallet può essere inteso come la declinazione mobile dell'e-wallet. I portafogli elettronici su smartphone stanno ridisegnando il processo di acquisto di beni e servizi, sia da remoto che in prossimità, e sono assoluti protagonisti nella nuova generazione di pagamenti digitali.

Sono diversi i grandi player internazionali che hanno puntato forte sulle tecnologie di pagamento dei Mobile Wallet, e sono ancor più gli utenti che in Italia e nel mondo utilizzano quotidianamente questo innovativo strumento per finalizzare i propri pagamenti. Ed è a partire dagli stessi utilizzatori, che si può capire come migliorare questa tecnologia.

In quest'articolo scopriremo cos'è un Mobile Wallet e quali sono le caratteristiche che possono rendere il portafoglio elettronico la vera alternativa al contante, anche in Italia.

Cosa si intende per Mobile Wallet: funzioni e tipologie

Quando parliamo di Mobile Wallet intendiamo un’app per smartphone, che ha lo scopo di sostituire il portafoglio fisico con uno digitale. Al suo interno possono essere contenuti diversi strumenti di pagamento, ma anche numerosi servizi a cui l’utente può accedere in prossimità o a distanza.

Un Mobile Wallet può permettere quindi di:

  • pagare, ad esempio avvicinando il telefono a un POS contactless;
  • contenere e fruire di buoni sconto;
  • virtualizzare le carte fedeltà o i titoli di viaggio;
  • inviare denaro a un amico;
  • contenere i documenti d’identità (almeno potenzialmente).

Vi sono diversi approcci di sviluppo dei Mobile Wallet:

  • esistono wallet ricchi di funzionalità (come Alipay o Paytm);
  • quelli prevalentemente specializzati nel pagamento (come Samsung Pay o Apple Pay);
  • quelli verticali, come gli aggregatori di carte fedeltà (ad esempio Stocard) o che fanno leva sul cashback e sui programmi fedeltà (ad esempio YoYo Wallet), o che si concentrano sui trasferimenti p2p (ad esempio Circle).

Mobile Wallet: i trend nel mercato italiano

VAI AL VIDEO

Come progettare un Mobile Wallet: 10 consigli forniti dagli utenti

Dalla teoria passiamo alla pratica. In una recente indagine qualitativa, l’Osservatorio Innovative Payments ha chiesto a 120 utenti di otto Mobile Wallet italiani (banche e operatori di telefonia mobile) di testare concretamente le app in alcune specifiche fasi (processo di login, associazione di una carta, scambio di denaro, pagamenti in negozio, pagamento di un bollettino, pagamenti online, consultazione dello storico).

Dall'indagine, congiunta all’analisi della user experience di una ventina di Mobile Wallet internazionali. sono emerse interessanti indicazioni su quali sono i punti di forza e di debolezza di queste soluzioni. Ne è emerso un decalogo di consigli, raggruppato in 4 macro aree, utile per chi vuole progettare un Mobile Wallet.

caratteristiche di un mobile wallet

Le caratteristiche del Mobile Wallet ideale

Semplicità e immediatezza

Tra gli aspetti più apprezzati in assoluto dagli utenti ci sono la semplicità e la rapidità fin dalle prime fasi di utilizzo del Wallet: dal login dell’app, fino all’autorizzazione del pagamento.

  1. Utilizzo di widget per accedere all’app o risveglio automatico per pagare in negozio. Gli utenti hanno dichiarato che la migliore esperienza è quella in cui l’app si risveglia in automatico quando il telefono viene avvicinato al POS (pratica utilizzata da tutti i principali X-Pay, come Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay e Vodafone Pay). In questo caso, infatti, il pagamento richiede soltanto un semplice tap con lo smartphone. Meno apprezzati invece altri casi, in cui si arriva addirittura a superare i 5 step prima di riuscire a pagare (dallo sblocco del telefono all’autorizzazione del pagamento) e dove viene richiesto il PIN anche per autorizzare il pagamento di piccole somme.
  2. Menù semplice e ben spiegato. Gli utenti apprezzano l’immediatezza nel raggiungere le funzionalità principali e un limitato numero di passaggi necessari per portarle a compimento (gli utenti sembrano apprezzare le app con poche funzionalità e ben spiegate, piuttosto che quelle con un menù su più livelli).
  3. Utilizzo della biometria (impronta digitale, riconoscimento facciale, lettura dell’iride). Gli utenti apprezzano la semplificazione di accesso alle funzionalità dispositive, soprattutto abbinata a un’elevata sensazione di sicurezza. In questa direzione, il riconoscimento biometrico sembra essere la soluzione al momento più efficace.
  4. Facilità nel trovare i contatti abilitati al P2p. Gli utenti vogliono poter vedere in modo semplice quali contatti della propria rubrica sono abilitati al servizio P2p e poter inviare loro denaro in pochi secondi, con pochi click.
  5. Corretto supporto all’utente. Gli utenti apprezzano una tempestiva e corretta comunicazione in app, soprattutto durante le prime fasi di registrazione o nel caso di malfunzionamenti (comunicare all’utente la causa dell’errore e suggerire loro una soluzione alternativa) o problemi generici (messaggi, popup, etc.).

Automatismi e sicurezza del Mobile Wallet

Tra i metodi che possono rendere più fluidi e veloci i processi c’è anche quello di automatizzare alcuni meccanismi, senza richiedere ogni volta l’intervento dell’utente.

  1. Memorizzazione delle credenziali di accesso. Gli utenti apprezzano la possibilità di memorizzare il codice cliente evitando di doverlo digitare tutte le volte per accedere all’app, così come la possibilità di effettuare pagamenti di piccole somme senza dover necessariamente inserire il PIN. Per garantire la sicurezza, chiedono di dover reinserire però il PIN quando la sessione dell’app rimane inutilizzata per alcuni minuti e viene quindi fatta scadere.
  2. Attenzione alla sicurezza percepita dall’utente. Gli automatismi devono però sempre trovare l’equilibrio giusto con la sicurezza (anche solo percepita): gli utenti che gioverebbero volentieri della memorizzazione dello username, ad esempio, segnalano al contrario una preoccupazione nei casi in cui venga resa possibile la memorizzazione di tutti i dati di accesso, PIN compreso. Il rischio che qualche malintenzionato possa accedere all’app in caso di telefono incustodito o rubato, fanno valutare negativamente questa opzione. L’inserimento della biometria o di un PIN transazionale per autorizzare pagamenti di alto importo o la possibilità di impostare degli alert via email o SMS per il superamento di spese giornaliere sono apprezzati dagli utenti.

Controllo delle transazioni

Lo smartphone è percepito dagli utenti come un importante strumento non solo per pagare, ma anche per poter tenere sotto controllo le proprie spese e avere in qualsiasi momento una sintesi di quanto e come ha speso i suoi soldi.

  1. Presenza dello storico transazioni aggiornato real time. Gli utenti richiedono che la sezione relativa alla consultazione dello storico sia facilissima da raggiungere e personalizzabile. Piace, inoltre, che nello storico ci sia l’integrazione delle transazioni effettuate da smartphone con quelle effettuate in modalità tradizionale quando si utilizza il medesimo strumento di pagamento.
  2. Personalizzazione dei filtri di visualizzazione dello storico. Gli utenti vorrebbero poter filtrare le spese in base ad alcuni parametri (es: periodi temporali, tipologia di acquisto, etc.) – cosa spesso non ancora possibile nei servizi attivi – e avere dei grafici riassuntivi di più semplice lettura. Infine, diversi utenti hanno espresso soddisfazione per la funzionalità che permette di inserire la foto dello scontrino o della ricevuta per ogni transazione effettuata. Sull’onda di questa necessità espressa dagli utenti, stanno nascendo e diffondendosi app, come Oval Money, specializzate proprio nel monitoraggio delle spese e che integrano più strumenti di pagamento. Con l’evoluzione della normativa, che spinge verso l’Open API bancario, crediamo che nasceranno nuovi servizi e nuove soluzioni a cui il Mobile Wallet potrebbe rimandare.

Cultura ed educazione sui servizi di pagamento mobile

Gli utenti hanno notato che vi è scarsa conoscenza dei sistemi di pagamento. Oltre a costruire soluzioni veloci, sicure e complete, gli utilizzatori hanno posto l’accento anche sulla necessità di fare educazione su questi servizi a tutte le componenti in gioco, con lo scopo di aumentare il più possibile anche la rete di accettazione della soluzione (se il pagamento è fluido, ma si fatica a trovare occasioni di utilizzo, la fase di pagamento viene percepita malamente).

  1. Comunicazione ed educazione presso gli utenti e gli esercenti. I servizi sono poco conosciuti e il canale principalmente utilizzato per promuoverli è il sito web o la pubblicità online. Piacciono i sistemi di ingaggio promozionale “invita un amico”, che consente di ottenere vantaggi per tutti, come quelli proposti da HYPE, Satispay e Tinaba. Infine, gli utenti si lamentano della scarsa conoscenza e formazione degli esercenti in merito. Raccontando la loro esperienza durante il pagamento NFC in negozio, gli utenti hanno promosso ampiamente – a livello di accettazione – le grandi catene di distribuzione, in cui pagare è reso molto semplice dal POS orientato verso il cliente; viceversa, hanno evidenziato come i piccoli esercenti – seppur spesso in possesso di un POS contactless – non favoriscano il pagamento NFC e molte volte nemmeno lo conoscano, risultando così ancora più scettici all’utilizzo.

Vuoi approfondire tutte le concrete opportunità di un Mobile Wallet?

GUARDA IL WEBINAR

  • Autore

Ricercatore dell'Osservatorio Innovative Payments e dell'Osservatorio Smart City