L'Artificial Intelligence in Italia: mercato e principali progetti
Definita l'Artificial Intelligence sia nella teoria che nella pratica, è doveroso concentrarsi sul livello di diffusione di questo paradigma tecnologico. Il mercato italiano dell’Intelligenza Artificiale sta rispondendo bene all'emergenza sanitaria e ha raggiunto un valore di 300 milioni di euro. Tale cifra fa riferimento a quattro principali aree progettuali: algoritmi di Intelligenza Artificiale, servizi di integrazione e personalizzazione, hardware e software per la gestione dei dati.
Al contempo è aumentato l’interesse delle Istituzioni, coerentemente con quanto avviene nel resto d’Europa. Lo scorso luglio il Ministero per lo Sviluppo Economico ha pubblicato il documento definitivo con le proposte per la “Strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale” che sarà alla base della definizione del programma italiano nell’ambito del Piano Coordinato europeo.
Molte aziende hanno ancora una visione poco chiara della tecnologia, ma questo mercato ancora agli albori si presenta in crescita e, a tal proposito, spiccano due aree di sviluppo particolarmente promettenti: gli smart home speaker e i robot intelligenti. Ma le aziende italiane riusciranno a comprendere il vero valore insito dentro questo mercato? Saranno in grado di integrare i principali elementi tecnologici e organizzativi necessari per mettere in pratica le applicazioni di AI? L'Osservatorio Artificial Intelligence, servendosi dei dati delle ultime Ricerche, ha realizzato diversi contenuti multimediali volti proprio a rispondere a queste cruciali domande.