La notizia si attendeva da ben 5 anni. Ora, il registro dei pegni mobiliari non possessori è stato introdotto in Gazzetta Ufficiale ed è stato quindi ufficialmente istituito con...
Le restrizioni legate alla pandemia hanno avuto un impatto positivo sul mercato digitale dell’editoria libraria, generando nuove opportunità di business per gli editori.
Il “Responsabile della Transizione al Digitale” o RTD è la figura individuata dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) per facilitare il processo di innovazione della...
Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano sono stati fondati nel 1999. Da allora sono un riferimento per l’Innovazione digitale in...
Ne esistono di diverse forme e per diverse finalità. I malware sono software malevoli circolanti già dai primi anni '90, capaci di infettare e danneggiare interi dispositivi e...
Secondo i dati pubblicati recentemente dalla Banca Centrale Europea, nel 2020 i pagamenti con carta nell’Unione Europea hanno visto una notevole crescita. Durante lo scorso anno...
L'audiolibro (o audiobook) è la registrazione audio di un libro letto da uno o più speaker oppure da un motore di sintesi vocale. Grazie agli audiolibri sempre più utenti possono...
Approvato il 13 luglio 2021, Il PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) descrive le priorità di investimento per il quinquennio 2021-2026 in materia di digitalizzazione,...
Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) è stato ormai approvato. E diversi sono gli interventi del Piano che toccano ambiti legati alla gestione delle risorse...
Negli ultimi mesi il dibattito pubblico all’interno del nostro Paese è stato in gran parte incentrato sulla discussione del cosiddetto Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza...
Il 28 giugno si è tenuto il kickoff dell’ottava edizione dell’Osservatorio Startup Intelligence in collaborazione con PoliHub. Alla presenza di oltre 150 manager, l’evento è stato...
Innovazione Digitale nel Turismo
Workation: così la pandemia ci ha fatto scoprire lo Smart Working dai luoghi di vacanza
Uno dei trend che il Covid ha dettato per le estati 2020 e 2021 è stato definito Workation, un mix di lavoro (work) e vacanza (vacation) perché fatto da luoghi di villeggiatura, o...