Guida agli eBook: cosa sono, come leggerli e dove acquistarli

03 gennaio 2022 / Di Samuele Fraternali / 0 Comments

Il mercato dei libri digitali, i cosiddetti eBook, è in continua espansione. Evolvono i formati, aumentano i lettori e si moltiplicano le opportunità di business legate ai libri elettronici. Quello degli eBook è un mondo tutto da “leggere” e analizzare. In questa guida esploreremo pertanto le caratteristiche che rendono questi contenuti versatili e così interessanti nel mercato dell’editoria digitale.

Cosa sono gli eBook

Un eBook è un libro in formato digitale, fruibile tramite computer, dispositivi mobili e apparecchi dedicati (gli eReader). L’eBook è quindi disponibile in vari formati in funzione delle specifiche di visualizzazione e di dispositivi che ne consentono la lettura.

Cosa rende l’eBook differente dagli altri documenti testuali in formato digitale?

Di fatto l’elemento differenziale risiede nel design del documento, pensato e realizzato per riprodurre il più fedelmente possibile la lettura digitale di un libro (ad esempio lo scorrimento delle pagine o l’inserimento di un segnalibro).

Inoltre, grazie alla natura digitale, negli eBook è possibile inserire hyperlink ed elementi multimediali, e sfruttare in tempo reale vocabolari e dizionari. Con la presenza di questi elementi di arricchimento si parla di “enhanced eBook”.

I formati dell’eBook

Gli eBook sono disponibili in vari formati. Il formato base - e più diffuso - è quello testuale. Esistono poi eBook basati sulle immagini, formato più idoneo per fumetti e libri d’arte. Infine, l’eBook può essere realizzato anche in formato audio: in questo caso parliamo di audiolibri.

Da un punto di vista editoriale, possiamo distinguere contenuti pubblicati dalle case editrici e contenuti editi in ottica di self publishing, che spazino da temi più tradizionali legati alla narrativa ad altri più settoriali come la saggistica, la fumettistica e l’editoria per l’infanzia.

Tra i generi di eBook più diffusi troviamo romanzi, racconti e seggi, i quali sono contenuti editoriali più semplici da convertire se comparati ad altri formati come manga, fumetti e libri per bambini, “digitalmente più complessi”.

Il mercato italiano Digital Audio: in che modo gli italiani leggono gli eBook?

Scopri il Report

Libri digitali vs Libri cartacei

Quello della carta stampata è un fascino senza eguali ed è per questo difficile immaginare un modo fatto solo di eBook. Perché, tuttavia, i libri digitali stanno prendendo sempre più piede nel mercato editoriale e nelle scelte d’acquisto dei lettori?

L’eBook è un prodotto che piace a tutte le generazioni. Non solo alle generazioni più giovani e più avvezze al digitale, ma anche ai baby boomer, culturalmente più propense alla lettura e all'acquisto di libri (siano essi fisici o virtuali). Possiamo distinguere almeno tre principali vantaggi dell’eBook rispetto alla controparte tradizionale: innanzitutto la praticità e comodità del formato digitale; dopodiché il costo più contenuto del cartaceo. Da non sottovalutare, infine, la questione della sostenibilità e del minore impatto ambientale che gli eBook garantiscono rispetto alla carta stampata.

Libri digitali vs Audiolibri

L’eBook, oltre a subire la concorrenza del libro cartaceo, continuerà sempre di più a subire la concorrenza dell’audiolibro, contenuto emergente che consiste nella trasposizione audio di romanzi, saggi e opere di natura letterario.

Entrambi sono formati digitali legati al mondo della lettura, ma la natura ibrida dell’audiolibro, il quale oscilla tra il mondo dell’editoria e quello dell’audio, ne amplifica i pregi: è possibile l’ascolto in background durante lo svolgimento di altre attività e non richiede dispositivi ad hoc per la fruizione. L’audiobook, al contrario dell’eBook, non si pone come un sostituto del libro cartaceo, ma come un complemento ad esso.

Come si leggono gli eBook

Sono 3 i principali dispositivi utili alla lettura di un libro digitale. Parliamo di PC, tablet ed eReader, apparecchi ideati appositamente per la fruizione di questi contenuti (Kindle e Kobo i più famosi). È possibile leggere i libri in formato elettronico anche attraverso dispositivi meno “prestati” per la lettura come smartphone e smart TV.

L’eReader è sicuramente il dispositivo maggiormente indicato per la fruizione dei testi letterari elettronici. Tali lettori, infatti, simulano al meglio l’esperienza della carta stampata: utilizzano un inchiostro elettronico e soprattutto non sono retroilluminati come accade con tablet, pc e smartphone.

Oltre al dispositivo, sono necessari diversi altri componenti: il documento elettronico di partenza e un software di lettura compatibile. Il formato più diffuso al mondo per gli eBook è l’EPUB, standard libero e aperto pensato specificamente per la pubblicazione di libri digitali. Tale formato è compatibile con tutti i principali software e dispositivi digitali attuali. Presenta inoltre il grande pregio di saper adattare il testo su tutti gli schermi dei dispositivi di lettura.

Dove si acquistano gli eBook: le migliori piattaforme

L’offerta e la distribuzione di e-book avvengono con due principali tipologie di servizio:

  • le piattaforme di distribuzione che offrono i loro contenuti tramite la sottoscrizione di un abbonamento che permette la lettura di un numero limitato o illimitato di titoli;
  • i vari store digitali, di proprietà sia delle case editrici sia dei produttori di device, dove si possono comprare, noleggiare o ottenere gratuitamente titoli singoli.

I servizi e le piattaforme per acquistare e scaricare eBook più diffusi a livelli internazionali sono Kindle Unlimited, Scribd, Kobo, Apple Books, Google Play e Huawei Books. Tali piattaforme offrono sia libri in italiano che in lingua straniera. Tra i principali store italiani su cui trovare e-book ricordiamo IBS, Mondadori Store e LaFeltrinelli.

L’offerta preponderante è di tipo freemium: benché la maggior parte dei titoli sia offerta a pagamento, è presente, seppur limitata, una proposta di eBook gratuiti. All’interno delle piattaforme è possibile effettuare acquisti singoli (ad oggi la principale fonte di ricavo) o sottoscrivere un abbonamento. Quest’ultimo modello stenta a decollare anche perché la lettura richiedi tempi superiori a quelli necessari per fruire di contenuti musicali o audiovisivi

Molte volte chi distribuisce libri digitali fornisce anche il supporto tecnologico per leggerli, come nel caso del Kindle di Amazon o dell’e-reader Kobo, con vantaggi per l’utente in termini di customer experience.

eBook e prestito bibliotecario

Benché parliamo di libri digitali, è possibile leggere gli eBook anche tramite il mezzo del prestito bibliotecario. Tramite il sistema bibliotecario tradizionale, mediante la logica del prestito, è possibile fruire sia di contenuti editoriali (libri, quotidiani e magazine) sia di contenuti audio e video (film e registrazioni). Le biblioteche digitali svolgono la medesima attività di quelle tradizionali, senza alcun vincolo di luogo o di orario per l’accesso.

Il principale attore nell’ambito del prestito bibliotecario in Italia è MLOL, che offre online i contenuti di oltre 5.000 biblioteche. L’offerta di contenuti è destinata ai soli iscritti alle biblioteche fisiche dislocate nel Paese.

Il mercato degli eBook in Italia

Dopo un andamento piuttosto stabile negli anni, il 2020 ha rappresentato l'anno del nuovo boom degli eBook. Secondo i dati dell’Associazione Italiana degli Editori (AIE), il valore delle vendite di eBook in Italia ha infatti rasentato i 100 milioni di euro. Di pari passo è cresciuto anche il numero di copie vendute.

La situazione di emergenza sanitaria ha quindi impattato positivamente sul mercato degli eBook favorendone l’acquisto e la fruizione. Cambiamento che non si placa non placa neanche nel 2021. Anche se, causa un alleggerimento delle restrizioni e una ripresa del mercato retail, si registra un assestamento attorno ai 93 milioni di euro.

Secondo una recente indagine dell’Osservatorio Digital Content del Politecnico di Milano, i consumatori italiani mediamente spendono 25 minuti al giorno leggendo eBook. Questa fruizione avviene in modo prevalente presso il proprio domicilio ma è significativo anche il dato riguardante la fruizione nei momenti di spostamento

La crescita avvenuta negli ultimi anni potrebbe convincere editori e distributori a investire sul formato eBook in termini di tecnologia, innovazione di prodotto e contenuti. Si aspettano progressi in termini di interattività e modelli pubblicitari. A supportare tali linee evolutive c’è la tecnologia: su tutte l’Intelligenza Artificiale e la Blockchain per garantire la proprietà del contenuto digitale e tracciare correttamente il prodotto a fini di un’equa remunerazione, soprattutto a sostegno del self publishing.

Vuoi approfondire tutte le opportunità di business nel mercato eBook e Digital Content?

Guarda il Webinar

  • Autore

Direttore dell’Osservatorio Digital Content e Senior Advisor dell'Osservatorio eCommerce B2c Netcomm