L’Agenda Digitale ha posto la PA al centro della strategia di crescita digitale per il 2020. In poche parole, gli enti pubblici nazionali e locali hanno il compito di promuovere e...
La banda larga è una delle principali infrastrutture fisiche alla base del Piano triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione. Un pilastro portante. Senza una...
Dare un assetto organico e sistematico alla normativa sull’attuazione dell’Agenda Digitale italiana non è semplicissimo. E non è un caso che dal 2012 si siano succeduti diversi...
I fondi europei sono fondamentali per la piena attuazione dell’Agenda Digitale di tutti i Paesi, Italia inclusa. Patto di Stabilità, Spending Review, rivisitazione della fiscalità...
L’Agenda Digitale in Italia definisce le strategie di sviluppo, crescita e innovazione abilitate dalle tecnologie digitali sia a livello nazionale che locale. Mira a riformare la...
A che punto siamo con il recepimento del Piano triennale per l’informatica nella PA? Il Piano gioca un ruolo chiave nella trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e,...
Per cogliere tutti i vantaggi offerti dall'innovazione digitale è necessario avere dispositivi tecnologici, connettività e competenze adeguate. Questi sono fattori necessari,...
Il Piano Triennale, l’istituzione dei soggetti aggregatori, la Finanziaria 2016 e il Codice dei contratti pubblici sono i quattro principali interventi istituzionali volti ad...
Milano, 31 maggio 2017 - “L'approvazione del piano Triennale per l'Informatica nella PA rappresenta un'ottima notizia. Finalmente tutti gli attori, pubblici e privati, hanno a...