Eventi Design Thinking: il Convegno dei risultati di Ricerca

12 aprile 2023 / Di Claudio Dell'Era / 0 Comments

Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano organizzano ogni anno diversi eventi dedicati al Design Thinking, quali webinar e un convegno di presentazione dei risultati di Ricerca. I webinar, disponibili in streaming e on demand, sono momenti di approfondimento a cura di analisti ed esperti e rappresentano un'importante occasione di aggiornamento per il proprio business. Il convegno, invece, è un evento a partecipazione gratuita in cui vengono presentati in anteprima i risultati di Ricerca dell'Osservatorio Design Thinking fo Business. In questo articolo, presentiamo i principali temi trattati durante il convegno "Imagining and Crafting Desirable Futures: Exploring Alternative Methodologies to Shape Directions and Lead Transformations".

Design Thinking: a che punto siamo?

La Ricerca dell'Osservatorio Design Thinking for Business

L’edizione 2022/23 dell’Osservatorio Design Thinking for Business è stata caratterizzata da due esperimenti nel corso dei quali oltre 100 leder nel campo dell’innovazione provenienti da diverse aziende e settori hanno dapprima collettivamente immaginato 18 futuri desiderabili in ambito nutrizione e, successivamente, progettato altrettanti programmi di trasformazione necessari per rendere accessibili e realizzabili tali futuri.

Nel corso di entrambi gli esperimenti i futuri sono stati delineati adottando approcci differenti, al fine di investigare gli eventuali impatti sul grado di plausibilità, novità e desiderabilità dei futuri stessi, nonché gli impatti attesi sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG):

  • Foresight: approccio tradizionalmente utilizzato in ambito tecnologico, consente di delineare e valutare possibili futuri sulla base di trend e segnali deboli, con l’obiettivo di anticipare il cambiamento e prendere decisioni maggiormente informate. Si basa su un approccio sistemico che coniuga tecniche quantitative e qualitative, proiettando verso il futuro fenomenologie attuali;

  • Entrepreneurship as Design: approccio emergente del design che interpreta l'imprenditorialità come uno sforzo collettivo per trasformare e plasmare opportunità attuali in possibili futuri. Tale approccio si basa sull’identificazione di “imperfezioni di mercato”, cioè disallineamenti tra domanda e offerta, piuttosto che desideri insoddisfatti;

  • Discursive Design: approccio incentrato sulla progettazione di artefatti che agiscono come stimolo di discussione e dibattito per immaginare e realizzare futuri desiderabili. Questo approccio è contraddistinto da un atteggiamento progettuale nei confronti del futuro, che si basa sul riconoscimento di quei valori che si intende perseguire con responsabilità e intenzione.

Le domande chiave del Convegno dedicato al Design Thinking for Business

Il Convegno Design Thinking for Business rappresenta l'occasione per affrontare le seguenti tematiche:

  • In che modo il Design Thinking può supportare la creazione di scenari futuri più desiderabili?
  • Come le tecnologie digitali e specialmente l’intelligenza artificiale può aiutare e facilitare il processo creativo?
  • Come differenti approcci allo sviluppo di futuri desiderabili permettono di muoversi da una logica predittiva ad una progettuale?

E molto altro ancora!

Scopri i risultati della Ricerca dell'Osservatorio Design Thinking for Business

Vai al Convegno

  • Autore

Professore Associato presso la School of Management del Politecnico di Milano e co-fondatore di LEADIN'Lab, Laboratorio di LEAdership, Design and Innovation. Gli interessi di ricerca di Claudio Dell'Era si concentrano sui temi Design Thinking e Design-Driven Innovation. Ha pubblicato più di 50 articoli scientifici in riviste internazionali come Journal of Product Innovation Management, Long Range Planning, R&D Management, International Journal of Operations & Production Management, Industry & Innovation, International Journal of Innovation Management.