Come evolvere verso una Logistica Green e sostenibile? Sono diverse le tecnologie che guidano la rivoluzione "verde" degli operatori logistici, in quest'articolo ne esploriamo le più interessanti con un occhio ai reali benefici che un modello di Logistica Sostenibile può appartare all'ambiente e al settore.
Cosa si intende per "Green Logistics"
La Green Logistics, che si può leggere come sinonimo di Logistica Sostenibile, è un processo dedito a minimizzare gli impatti sull’ambiente delle operazioni logistiche. Queste operazioni comprendono la fase di trasporto, ma anche quelle di approvvigionamento, gestione dell'inventario, stoccaggio, ed evasione degli ordini.
La Logistica gioca un ruolo importante nel miglioramento della sostenibilità per un'azienda. Studiare la Green Logistics significa dunque approfondire le soluzioni adattabili e le motivazioni alla base delle scelte aziendali
Tecnologie e soluzioni per una Logistica Sostenibile
In questo articolo approfondiremo due significative tecnologie alla base di una logistica sostenibile, sottolineando i benefici che tali soluzioni stanno apportando sia all'ambiente che al settore logistico. Parliamo in particolar modo di:
- motori LNG (Liquefied Natural Gas)
- batterie agli ioni di litio
LNG: le alternative Green al diesel
Oggi, sul mercato esistono nuove tecnologie “green” che offrono benefici sia ambientali che economici. Ed è per questo che il mondo della logistica sta guardando al green con grande attenzione.
Il mondo dei veicoli pesanti per il trasporto merci sta vivendo una fase di fermento, come testimoniano i diversi studi in fase pilota, tra cui i progetti di guida assistita. Ad aver superato la fase pilota sono le nuove forme di alimentazione, come i motori LNG (Liquefied Natural Gas), giunti alla seconda generazione. Il confronto con operatori del settore che stanno costruendo una flotta significativa con questa nuova tecnologia ha evidenziato, rispetto ai motori diesel, una riduzione delle emissioni di particolato pari ad almeno il 90%, di ossidi di azoto di circa il 35% e di CO2 del 10-15%, oltre che una minore rumorosità. In prospettiva, l’impatto ambientale può essere ulteriormente ridotto nel caso di utilizzo del BioLNG.
Potenzialmente, ai benefici ambientali si affiancano quelli economici. Sempre rispetto ai motori diesel, infatti, i minori consumi, oltre che l’attuale costo e sistema di accise portano ad una riduzione sul costo del carburante al chilometro di almeno il 20%. Fra le criticità più lampanti, però, c’è una rete di rifornimento non certo equiparabile a quella dei veicoli ad alimentazione diesel (anche se il quadro è in netto miglioramento).
Batterie non inquinanti per una Logistica Green
Un’altra tecnologia che combina vantaggi green e operativi è rappresentata dai carrelli con batterie agli ioni di litio. Oltre alla maggiore densità energetica, la caratteristica principale di queste batterie – già nota in ambiti differenti alla logistica come l’Automotive, la telefonia mobile e il mondo delle biciclette elettriche – è quella di non avere esalazioni rispetto alle batterie al piombo.
Seppur gestibile come sostituzione della tipologia di batteria nell’attuale sistema, è l’intera combinazione ad essere potenzialmente coinvolta: carica batteria (ad alta frequenza), batteria e carrello (in grado di “dialogare” con la batteria). In questa prospettiva di piena integrazione, l’utilizzo dei carrelli agli ioni di litio impatta principalmente su cinque aspetti: consumo energetico, carbon footprint, attività di manutenzione dei carrelli, organizzazione del layout di magazzino e efficienza delle attività di movimentazione.
- Più nel dettaglio, si stima innanzitutto un risparmio di almeno il 36% sul consumo di energia elettrica - combinazione di ricarica ad alta frequenza, minori perdite e maggiore resa - che porta una riduzione dello stesso ordine di grandezza sulle emissioni di CO2. Diversamente da quanto accade nel caso dei carrelli con le batterie al piombo acido, l’utilizzo della nuova generazione di batterie esenti da esalazioni consente di svincolarsi dalla predisposizione di un locale di ricarica carrelli dedicato e di ragionare con punti di ricarica distribuiti, in modo da sfruttare l’opportunità di effettuare ricariche intermedie nelle normali pause e valorizzare quindi tempi prima considerati potenziali inefficienze.
- Secondariamente, la maggiore densità energetica consente di rivedere la progettazione dei carrelli e quindi a ridurne l’ingombro, con potenziali vantaggi nell’utilizzo superficiale dell’area di stoccaggio.
- La conoscenza della reale richiesta energetica dell’utilizzatore ha infine un forte impatto sulla progettualità di magazzino, riducendo l’investimento richiesto. Oltre a risolvere il tipico trade-off tra sostenibilità economica ed ambientale, questa nuova soluzione potrebbe quindi portare anche a profonde trasformazioni nella progettazione dei magazzini e nell’impostazione delle attività di movimentazione.
Le criticità ad oggi rilevate, legate ad una ancora limitata conoscenza dei benefici ottenibili e all’introduzione della nuova tecnologia da gestire insieme a quella esistente, sono sostanzialmente quelle tipiche di una soluzione da poco introdotta sul mercato.
Tutto sulla Green Logistics: obiettivi, ambiti di applicazione e strumenti di misura
- Autore
È laureato in Ingegneria Gestionale, indirizzo Operations & Supply Chain Management, presso il Politecnico di Milano. Ha frequentato nel 2011 un corso post-universitario in Logistica Distributiva e conseguito nel 2016 il Master in Management presso il MIP – la Business School del Politecnico di Milano. Dal 2008 collabora con gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano ed è attualmente responsabile dello sviluppo delle relazioni con le aziende. Dalla fine del 2010 si occupa di Ricerca e Advisory nell'area Logistica, Operations & Supply Chain Management ed è Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”. Nel 2016 ha avviato un Osservatorio sul tema Smart AgriFood.
Gli ultimi articoli di Damiano Frosi
-
Le startup a servizio dell'innovazione in Logistica 30 July 2021
-
La Logistica in Italia: mercato, numeri e trend evolutivi 22 January 2021
-
Green Logistics: le tecnologie per una Logistica sostenibile 28 December 2020
Rimani aggiornato sui trend dell’Innovazione Digitale
Inserisci qui la tua email
Potrebbe interessarti
Articoli più letti