La Logistica in Italia: mercato, numeri e trend evolutivi

22 January 2021 / Di Damiano Frosi / 0 Comments

Il settore della Logistica è in continua crescita. Tuttavia la pandemia ha frenato un trend di mercato che era in crescita da diversi anni, trainato essenzialmente da tre fattori quali: aumento del traffico merci, continuo incremento delle esportazioni, decisa ripresa del PIL.

 

Il valore della Contract Logistics in Italia

Gli ultimi anni sono stati molto positivi per il mercato italiano della Logistica, sia in termini reali sia in termini di penetrazione della terziarizzazione. Il fatturato pre-pandemia delle aziende “italiane” di Logistica conto terzi (calcolato in pre-consuntivo) si attestava attorno agli 84,8 miliardi di euro, con una variazione positiva rispetto agli anni precedenti.

Le proiezioni sul 2020 risentono però pesantemente dell’emergenza Covid-19, per cui si stima una riduzione del fatturato del 9,3% (per un valore di 77,8 miliardi di euro), causata soprattutto dal calo dell'export e del traffico merci interno. L’impatto dell’emergenza sanitario si è tradotto anche in un calo delle operazioni di Merger&Acquisition rispetto al 2019, sia in termini di numerica che di valore.

 

La Logistica in Italia Pre-Covid

L'Osservatorio Contract Logistic “Gino Marchet” ci fornisce una fotografia complessiva dei numeri del settore logistico del nostro Paese. Il valore delle attività logistiche (committenti) in senso pieno valeva 116,4 miliardi di euro, mentre il fatturato dei servizi di Logistica (fornitori) 84,8 miliardi di euro, uniti dal mercato outsourcing della Logistica conto terzi che valeva oltre il 42% delle attività (49,3 miliardi di euro).

All'interno del mercato conto terzi si distingue:

  • la Commodity Contract Logistics, cioè la suddivisione del processo logistico in tante attività "elementari" a loro volta affidate a una serie di fornitori di servizi logistici servizi diversi (39 miliardi)
  • La Strategic Contract Logistics, cioè l'esternalizzazione di una parte rilevante del processo logistico a un unico fornitore, che cresce più del mercato complessivo toccando quota 10,3 miliardi di euro.

Ma di che tipologia sono le aziende logistiche che hanno contribuito a questi numeri ? Al primo posto c’è la categoria Autotrasportatori, seguita dai Gestori di Magazzino, quindi Spedizionieri, Operatori logistici e Corrieri.

I numeri suggerivano che la crescita del fatturato era accompagnata da un aumento della redditività economica media (espressa in termini di EBITDA/fatturato) e dall’adeguamento degli asset, in primis delle flotte di carrelli. Crescita e dinamicità confermata anche dalla grande crescita di operazioni Merger&Acquisition (M&A). Ne sono state individuate ben 92, nel periodo 2015-2020, riguardanti soprattutto fornitori coinvolti in servizi di logistica internazionale (spedizionieri e terminalisti portuali). Soltanto 9, tuttavia, hanno avuto luogo nel 2020, anno dello scoppio della pandemia.

L'emergenza sanitaria ha pertanto interrotto un trend di crescita pluriennale del settore, mettendo a dura prova i sistemi logistici di committenti e fornitori di servizi logistici, provocando un forte calo del fatturato solo in parte compensato dalla robusta ripresa estiva.

 

La Logistica italiana dopo il Covid-19

Il Covid-19 ha rappresentato, non solo per il settore logistico, uno “shock fisico” propagato a livello globale, con un forte impatto socio-economico non stazionario e non lineare nel tempo. Un vero e proprio tsunami che non solo ha richiesto la gestione di un’emergenza, ma ha accelerato il processo di cambiamento in atto. Il mondo della Logistica ha risposto in maniera efficace all’emergenza Covid-19. I punti di forza sono stati:

  • capacità di prendere decisioni rapide, unitamente alla competenza gestionale dei Manager della logistica;
  • terziarizzazione della logistica e flessibilità dei fornitori;
  • collaborazione “aperta” orizzontale e verticale, con costante dialogo con i lavoratori.

Nello scenario complesso e inatteso introdotto dalla pandemia Covid-19, la logistica è stata fin da subito fra i settori in prima linea nel fronteggiare l’emergenza, mettendo in evidenza questi importanti punti di forza che hanno abilitato un’immediata e quanto mai efficace risposta.

 

Vuoi approfondire i numeri di mercato e i trend di sviluppo della Logistica in Italia?

Guarda il Webinar

  • Autore

È laureato in Ingegneria Gestionale, indirizzo Operations & Supply Chain Management, presso il Politecnico di Milano. Ha frequentato nel 2011 un corso post-universitario in Logistica Distributiva e conseguito nel 2016 il Master in Management presso il MIP – la Business School del Politecnico di Milano. Dal 2008 collabora con gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano ed è attualmente responsabile dello sviluppo delle relazioni con le aziende. Dalla fine del 2010 si occupa di Ricerca e Advisory nell'area Logistica, Operations & Supply Chain Management ed è Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”. Nel 2016 ha avviato un Osservatorio sul tema Smart AgriFood.