Eventi Smart AgriFood: il Convegno dei risultati di Ricerca

13 marzo 2023 / Di Chiara Corbo / 0 Comments

Gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano svolgono diversi eventi dedicati allo Smart Agrifood, quali webinar e un convegno annuale. Mentre i primi si pongono l'obiettivo di affrontare diverse tematiche legate all'Innovazione Digitale in ambito Smart Agrifood, il Convegno è un evento esclusivo in cui vengono presentati in anteprima i risultati di ricerca dell'Osservatorio Smart Agrifood, con interventi del top management di importanti imprese nazionali e internazionali. All'interno di questo articolo illustriamo i temi chiave presentati durante il Convegno "Da adozione a valorizzazione: la sfida dello Smart AgriFood". 

 

Smart Agrifood: a che punto siamo?

La Ricerca dell'Osservatorio Smart AgriFood

Il 2022 è stato senza dubbio un anno estremamente complesso per il settore agroalimentare. Da un lato il conflitto russo-ucraino ha provocato un forte aumento dei costi delle materie prime agricole e ha aggravato ulteriormente il rialzo dei prezzi dell’energia.  Dall’altro lato la forte siccità che ha colpito tutta l’Europa, incluso il nostro Paese, ha messo ancor più a dura prova il settore agricolo, con pesanti ricadute lungo tutta la filiera. Nonostante le complessità del momento storico, gli attori dell’agroalimentare italiano continuano a mostrarsi positivi rispetto al ruolo che riveste il digitale per rendere il settore più resiliente e competitivo. Lo dimostrano i numeri riguardanti il tasso di adozione delle tecnologie digitali fra gli agricoltori e le aziende della trasformazione agroalimentare, l’aumento delle soluzioni di agricoltura 4.0 offerte sul mercato e la crescita delle progettualità portate avanti dalle startup internazionali attive nel contesto dello “smart agrifood”.

Le tecnologie digitali in agricoltura possono aiutare a gestire la scarsità e il rincaro dei costi degli input produttivi e dell’energia. Anche nella produzione industriale e nella logistica si sperimentano e si adottano sempre più soluzioni che consentono un risparmio energetico, come algoritmi per l’ottimizzazione dei flussi di trasporto e sistemi intelligenti per il monitoraggio e il controllo della climatizzazione o dell’illuminazione degli stabilimenti. Intanto, le soluzioni per la tracciabilità e la qualità alimentare – ambito ancora in cima alle priorità di investimento per le aziende del settore – aiutano a valorizzare il prodotto nei confronti dei consumatori e dei clienti commerciali, sostenendo l’intera filiera. Tuttavia, queste sono soltanto alcune delle aree all’interno delle quali il digitale sta contribuendo a rendere il settore più efficiente, produttivo e sostenibile. 

 

Le domande chiave del Convegno Smart Agrifood

Il Convegno Smart AgriFood rappresenta l'occasione per rispondere alle seguenti domande:

  • Quanto vale il mercato dellAgricoltura 4.0 in Italia?
  • Qual è il livello di utilizzo delle soluzioni digitali nelle aziende agricole e agroalimentari italiane?
  • Quali sono le sfide che le aziende agricole e alimentari italiane devono affrontare nell'adozione di soluzioni digitali?
  • Qual è l’impatto del digitale sui processi di tracciabilità alimentare e quali sono le soluzioni più innovative oggi disponibili per il settore?

E molto altro ancora!

Scopri i risultati della Ricerca dell'Osservatorio Smart AgriFood

Vai al Convegno

  • Autore

Direttrice dell’Osservatorio Smart AgriFood, all’interno del quale si occupa di studiare gli impatti dell’innovazione digitale sulle filiere agroalimentari.