Con il termine “Agricoltura 4.0” intendiamo l’evoluzione dell’agricoltura di precisione, realizzata attraverso la raccolta automatica, l’integrazione e l’analisi di dati provenienti dal campo, da sensori e da qualsiasi altra fonte terza. Tutto questo è abilitato dall’utilizzo di tecnologie digitali 4.0, che rendono possibile la creazione di conoscenza e il supporto all’agricoltore nel processo decisionale relativo alla propria attività e al rapporto con altri soggetti della filiera, rompendo (almeno potenzialmente) i confini della singola impresa. Lo scopo ultimo è quello di aumentare la profittabilità e la sostenibilità economica, ambientale e sociale dell’agricoltura.
Un glossario per comprendere l'Agricoltura 4.0
L’Osservatorio Smart AgriFood, a partire dalla sua prima Edizione, ha colto, nel mercato dell’Agricoltura 4.0, diversi punti di disallineamento tra le aziende della domanda (aziende agricole e contoterzisti) e le aziende dell’offerta (provider di soluzioni tecnologiche e/o servizi). Uno tra questi è dovuto al linguaggio e alla terminologia adottati dalle diverse imprese: un mercato emergente del resto porta con sé innovazione e di conseguenza termini e concetti nuovi, spesso non del tutto o non omogeneamente definiti.
Il Glossario dell'Agricoltura 4.0
Con lo scopo di uniformare la terminologia adottata e definire in modo chiaro e univoco i concetti più rilevanti dell’Agricoltura 4.0, l’Osservatorio, in collaborazione con i supporter della Ricerca, ha quindi strutturato un “Glossario dell’Agricoltura 4.0”.
La prima versione del Glossario si è focalizzata sui temi ritenuti prioritari e permette di dare una definizione di Agricoltura 4.0 e di stabilire il campo di analisi, di comprendere quali sono le tecnologie abilitanti alla base di questo paradigma, quali sono i concetti che caratterizzano i dati, vero motore dell’innovazione digitale, e infine in quali ambiti si applica l’Agricoltura 4.0 con uno sguardo rivolto alle traiettorie future.
- Per approfondire > Agroalimentare italiano: è boom del mercato dell'Agricoltura 4.0
L'Agricoltura 4.0 ai raggi X
Per i lettori più curiosi, a partire dalla seconda edizione sono stati introdotti degli approfondimenti verticali per scavare ancor più sotto la superficie e comprendere meglio il variegato mondo dell’Agricoltura 4.0. Nello specifico i temi affrontati sono:
- standard e interoperabilità;
- meteorologia in agricoltura;
- gestione del rischio e Agricoltura 4.0;
- connettività;
- l'Agricoltura 4.0 nella meccanica agricola (novità della terza edizione).
Il Glossario dell’Agricoltura 4.0 è uno strumento vivo, che evolve nel tempo grazie ai continui contributi che provengono dalle Ricerche dell’Osservatorio e dalle interazioni con le imprese, le associazioni e le istituzioni attive nel settore, e nel contempo indispensabile per formare le basi per affrontare questo mondo in continua evoluzione.
- Autore
Ricercatore dell'Osservatorio Smart Agrifood
Gli ultimi articoli di Francesco Maria Rizzi
Rimani aggiornato sui trend dell’Innovazione Digitale
Inserisci qui la tua email
Potrebbe interessarti
Articoli più letti