Gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano svolgono ogni anno diversi eventi dedicati al Supply Chain Finance, quali webinar, che approfondiscono diverse tematiche legate all'Innovazione Digitale in ambito SCF, e un convegno annuale di presentazione dei risultati di Ricerca. In questo articolo illustriamo i temi chiave presentati in occasione del convegno "Il Supply Chain Finance all’epoca dell’inflazione".
Supply Chain Finance: a che punto siamo?
La Ricerca dell'Osservatorio Supply Chain Finance
Negli ultimi tre anni lo scenario macroeconomico è stato caratterizzato da diverse turbolenze: una pandemia globale, un grave conflitto militare e un livello crescente di inflazione. Il susseguirsi di questi eventi ha impattato fortemente le filiere, colpendo principalmente le imprese più piccole, che hanno mostrato la necessità di accedere a risorse finanziarie. In questo contesto si inserisce il Supply Chain Finance, un valido alleato nella risposta alle crescenti esigenze di liquidità delle aziende. In particolare, il SCF si propone come un ventaglio di soluzioni di finanziamento alternative, che si basano sulle relazioni commerciali tra gli attori della filiera e che hanno l’obiettivo di aumentarne la stabilità e la resilienza.
Per reagire a questa forte inflazione, e considerando anche la recente crisi bancaria che potrebbe aggravare ulteriormente lo scenario in cui le imprese operano, il SCF risultare fondamentale. Tanti sono gli elementi che stanno caratterizzando la sua evoluzione nel tempo: la presenza di soluzioni innovative, che permettono di coinvolgere più attori (andando oltre il primo livello di fornitura), il crescente numero di collaborazioni, spesso tra operatori Fintech e mondo bancario tradizionale, la nascita di numerose startup con nuovi modelli di business e, infine, la prospettiva di sostenibilità sempre più inglobata all’interno dei programmi di Supply Chain Finance.
Le domande chiave del Convegno Supply Chain Finance
Il Convegno Supply Chain Finance rappresenta l'occasione per rispondere alle seguenti domande:
- Quali sono i trend del mercato del Supply Chain Finance?
- Qual è il ruolo del Supply Chain Finance nell’attuale scenario macroeconomico?
- Quali sono i driver, le barriere e i fattori abilitanti per le soluzioni di Deep tier financing?
- Quali sono le startup per il SCF a livello internazionale e quali soluzioni offrono?
- Qual è il ruolo delle piattaforme nella creazione dell’ecosistema del Supply Chain Finance?
- Come le soluzioni di SCF possono mitigare i rischi di Supply Chain?
- Come il SCF può migliorare le prestazioni di sostenibilità delle imprese?
E molto altro ancora!
Scopri i risultati della Ricerca dell'Osservatorio Supply Chain Finance

L'articolo è stato scritto da Antonella Moretto e Federico Caniato, Direttori dell'Osservatorio Supply Chain Finance.