Gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano organizzano annualmente diversi eventi incentrati sull'EdTech (Educational Technology). L'Osservatorio EdTech, in particolare, realizza numerosi webinar e un convegno annuale dedicati alla valorizzazione dei dati.
I webinar, della durata di circa un'ora ciascuno, sono integrati all'interno di un programma tematico unico ed esplorano le opportunità e i benefici derivanti dalle tecnologie a supporto dell'apprendimento (come intelligenza artificiale, Blockchain e realtà virtuale) all'interno di scuole, università e imprese, sia pubbliche che private.
Il convegno costituisce un evento esclusivo in cui vengono presentati in anteprima i risultati completi della ricerca condotta dall'Osservatorio. Questo incontro, pubblico e gratuito, rappresenta un'opportunità di scambio culturale e di relazione tra gli operatori del settore e le organizzazioni.
In questo articolo approfondiamo i principali temi discussi durante il convegno dell'Osservatorio, dal titolo “Lo stato dell’EdTech in Italia: le sfide della formazione tra capacità umane e artificiali”.
EdTech in Italia: a che punto siamo?
La Ricerca dell'Osservatorio EdTech
Negli ultimi anni, soprattutto in seguito alla pandemia, è cresciuto l’interesse da parte di aziende pubbliche, private, scuole e università verso le nuove tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento.
Oggi, però, la vera sfida è quella di andare oltre al concetto di formazione digitale come semplice fruizione di un contenuto da remoto. Il digitale, da mero strumento per la formazione a distanza, deve trasformarsi in un abilitatore di un nuovo concetto di apprendimento che integra la tecnologia con gli spazi scolastici e aziendali, in una logica omnicanale. Si potrebbe quindi parlare di “Omnicanalità educativa”, intesa come l’utilizzo congiunto, progettato, strutturato e integrato di diverse modalità di insegnamento on e offline.
Le domande chiave del Convegno sull'EdTech
All'interno dell'edizione di Ricerca l’Osservatorio EdTech ha analizzato e interpretato le principali sfide e opportunità del settore per abbracciare questa trasformazione da parte di aziende, scuole e università.
Nello specifico, all'interno dell'evento "Lo stato dell’EdTech in Italia: le sfide della formazione tra capacità umane e artificiali", si approfondiscono le seguenti tematiche:
- Come è caratterizzato il mercato dell’offerta di soluzioni EdTech in Italia?
- Quali sono i maggiori trend di innovazione del settore EdTech?
- Quanto si investe in digitale a supporto della formazione?
- Qual è il grado di adozione di soluzioni tecnologiche innovative quali Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale e Blockchain a supporto dell’apprendimento?
- Quali sono le principali barriere e difficoltà legate al digitale in ambito educativo?
E molto altro ancora!
Scopri il Convegno dei risultati di Ricerca dell'Osservatorio EdTech
