Ogni anno gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano organizzano diversi eventi dedicati all'IoT (Internet of Things), quali webinar e convegni. Mentre i primi, disponibili sia in live streaming che on demand, approfondiscono le tematiche legate all'Innovazione Digitale nel mondo dell'IoT, il convegno è un evento annuale, gratuito e aperto al pubblico, in cui vengono presentati in anteprima i risultati della Ricerca dell'Osservatorio Internet of Things. In questo articolo, presentiamo i temi chiave presentati durante il convegno "Internet of Things: tra continuità ed innovazione".
Internet of Things (IoT): a che punto siamo?
La Ricerca dell'Osservatorio Internet of Things
Il 2022 è stato un anno di continuità importante per l’Internet of Things, sia in Italia sia a livello internazionale. Da un lato il mercato prosegue la sua corsa, dall’altro cresce la consapevolezza da parte di aziende (in primis PMI), pubbliche amministrazioni e consumatori, sempre più interessati a gestire da remoto asset e dispositivi smart, attivandone servizi e funzionalità avanzate. Al tempo stesso aumentano le aspettative per il futuro, complici anche i numerosi investimenti previsti dal PNRR e i frequenti rincari del costo dell’energia, che spingono aziende e consumatori a porre maggiore attenzione verso i propri consumi, sfruttando – in parte – anche le tecnologie smart.
Se ci focalizziamo in ambito Industria 4.0, sono sempre più numerose le aziende propense ad avviare progetti IoT. Il 77% delle grandi imprese (+8% vs 2021) e il 58% delle PMI (+31%) hanno avviato progetti di questo tipo negli ultimi anni. Questa ritrovata energia da parte delle PMI è stata fortemente trainata dal Piano Transizione 4.0: il dimezzamento dei crediti di imposta a partire dal 2023 potrebbe portare a un rallentamento di questa dinamica. Se il piano di incentivi degli ultimi anni ha sicuramente giocato un ruolo fondamentale nello spingere le grandi aziende (prima) e le PMI (dopo) a investire nell’innovazione, non si può però ancora affermare che il traguardo sia raggiunto. È necessario ora fare un salto di qualità, che consenta di andare oltre la mera connettività, per poter cogliere i benefici legati ai dati e ai servizi.
Le domande chiave del Convegno dedicato all'IoT
Il Convegno Internet of Things rappresenta l'occasione per affrontare le seguenti tematiche:
- Il valore del mercato Internet of Things in Italia;
- Le principali evoluzioni dello scenario competitivo in Italia e all'estero;
- I principali trend in atto in ambito Industrial IoT e il punto di vista di grandi imprese e PMI.
- Le principali novità su servitizzazione e nuovi modelli di business;
- Le principali novità tecnologiche: l’evoluzione delle reti, delle piattaforme e dei grandi ecosistemi.
E molto altro ancora!
Scopri i risultati della Ricerca dell'Osservatorio Internet of Things
