L' Osservatorio Export Digitale della School of Management del Politecnico di Milano organizzano ogni anno eventi sull'Export Digitale, quali webinar e un convegno pubblico. Mentre i webinar sono momenti di approfondimento dedicati a diversi aspetti dell'Export Digitale, della durata di un'ora circa, il convegno annuale è un evento gratuito e aperto al pubblico, durante il quale vengono presentati in anteprima i risultati di ricerca. In quest'articolo vengono illustrate le tematiche principali del convegno intitolato "Export Digitale: cultura e consapevolezza contro l’incertezza".
Export Digitale: a che punto siamo?
La Ricerca dell'Osservatorio Export Digitale
L’incertezza continua a influenzare lo scenario macroeconomico e il commercio mondiale. Le nuove tensioni geo-politiche con lo scoppio della guerra in Ucraina, le politiche monetarie restrittive e l’aumento dei prezzi delle materie prime energetiche generano ampie fluttuazioni negli indici macroeconomici e negli scambi internazionali. Ne conseguono un’elevata inflazione, seppur in lenta decrescita in questi primi mesi del 2023, e un PIL globale in crescita al di sotto delle aspettative.
Nonostante lo scenario abbastanza negativo, gli scambi di merci tra Paesi hanno però ampiamente recuperato la caduta registrata nel periodo pandemico e nel 2022 le esportazioni italiane sono cresciute notevolmente (+20% circa) rispetto all’anno passato. Si tratta però di un aumento dettato prevalentemente dall’innalzamento dei costi di produzione e dei prezzi: a crescere è il prezzo delle merci scambiate, mentre per i volumi l’oscillazione registrata – seppur positiva – è minima (+3,5%).
Ciò significa che, nel complesso, i brand italiani non hanno osservato un aumento degli ordini cross-border, ma sono riusciti a mantenere le loro quote di mercato nonostante gli aumenti dei prezzi e qualche difficoltà nello sviluppo delle strategie di internazionalizzazione, soprattutto verso alcune aree geografiche.
Il canale digitale, pur essendo – almeno potenzialmente – un’opportunità per raggiungere mercati lontani e poco noti, non è ancora stato pienamente compreso dalle imprese italiane, in particolar modo dalle PMI. Il nostro tessuto imprenditoriale, contraddistinto da piccole e soprattutto microimprese, deve fare i conti con una limitata disponibilità di risorse e con un inadeguato bagaglio di competenze relative al digitale e alle nuove tecnologie.
Le domande chiave del Convegno Export Digitale
Il Convegno "Export Digitale: cultura e consapevolezza contro l’incertezza" affronta diverse tematiche, tra cui:
- Le tendenze macroeconomiche dell’Export italiano nel 2022 e cosa possiamo aspettarci dal 2023
- Il valore dell’Export Digitale B2b e B2c nel 2022
- L’impatto dell’Export Digitale e delle tecnologie sulla trasformazione delle catene globali del valore
- L’approccio all’Export Digitale delle PMI italiane, principali barriere alla digitalizzazione e come si potrebbero superare
- Le caratteristiche che rendono un Paese attrattivo per l’Export Digitale italiano
E molto altro ancora!
Scopri i risultati della Ricerca dell'Osservatorio Export Digitale
