Una volta si parlava di Responsabile della sicurezza o Security Manager. Oggi, con le minacce legate allo sviluppo delle tecnologie digitali, le competenze legate alla gestione...
C'è chi li chiama attacchi cyber, chi attacchi hacker, chi, escludendo gli inglesismi di sorta, reati, crimini o ancora attacchi informatici. Comunque la si metta, l'ascesa delle...
Il social engineering è una tecnica di attacco cyber sempre più sofisticata, in grado di colpire direttamente i dipendenti di un'azienda. La dizione italiana ingegneria sociale...
Quando si parla di sicurezza informatica e protezione dei dati informativi, non si può tralasciare il cosiddetto fattore X, l’elemento di incertezza legato al comportamento umano....
Il 30 aprile 2021 il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è stato inviato alla commissione europea. 191,5 miliardi da spendere, da qui al 2026, per rilanciare il Paese e...
Grande fermento hanno suscitato le parole del sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica Alessio Butti (inquesto articolo il dettaglio...
L'European Digital Identity Wallet, con l'obiettivo di creare un sistema unico di identità digitale europeo, è (quasi) realtà. Il 3 giugno 2021 la Commissione europea ha...
Tempo scaduto! È ufficialmente superata la fatidica scadenza del 28 febbraio 2021, data in cui SPID (il Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (la Carta d’identità...
Le figure professionali dedicate alla gestione della Cyber Security sono in aumento all’interno delle aziende italiane. A questo trend contribuisce la crescente consapevolezza dei...
Si rincorrono in questi giorni le notizie che raccontano di progetti pilota orientati allo sviluppo dei cosiddetti passaporti di immunità.