Che cos'è la Sanità Digitale
L’innovazione digitale gioca ormai un ruolo strategico in numerosi ambiti e la Sanità rappresenta uno dei terreni più fertili dove le tecnologie possono fare la differenza. Si parla dunque di Sanità Digitale, un concetto che riguarda l’applicazione delle tecnologie digitali a supporto dell’innovazione del sistema sanitario per rendere più efficace l’erogazione dei servizi, snellire la comunicazione tra strutture sanitarie e cittadini, semplificare i sistemi di prenotazione e molto altro.
Nonostante l’Italia sia uno dei Paesi europei con i maggiori tassi di invecchiamento demografico e crescita della speranza di vita – fattori che aumentano le richieste di cura – l’attuale spesa in Sanità Digitale presenta ancora ampi margini di crescita. Tuttavia, complice la pandemia che ha messo in evidenza le criticità del nostro sistema sanitario, si rileva un trend di crescita positivo che sembra destinato a continuare anche grazie ai fondi previsti dal PNRR. È comunque chiaro che occorrono nuove competenze digitali fra professionisti sanitari e cittadini, affinché possano sfruttare consapevolmente le potenzialità degli strumenti tecnologici, così come occorre un adeguato sistema di governance che aiuti a superare le discrepanze a livello locale e regionale.
Come si presenta dunque il futuro della Sanità Digitale in Italia? Qual è il livello di maturità e il livello di diffusione delle tecnologie digitali? Quanto sono consapevoli i cittadini sulle risorse digitali a supporto della sanità? A queste e ad altre domande risponderemo in questa guida, realizzata con il contributo e i dati di Ricerca dell’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, punto di riferimento per tutti gli attori del settore sanitario da 15 anni.
La Sanità Digitale in Italia tra ripresa e pandemia
La pandemia ha messo a dura prova il sistema sanitario italiano, portandone sotto i riflettori le fragilità: disparità a livello socioeconomico e demografico nell’accesso ai servizi, tempi di attesa elevati per l’accesso alle prestazioni, poche risorse e competenze digitali. Il nostro Paese ha sofferto per gli scarsi investimenti in Sanità Digitale, ben al di sotto della media europea, per questo ora siamo protagonisti di una sfida: occorre una vera e propria rivoluzione tecnologica, infrastrutturale e culturale.
A fronte di questa situazione entra in gioco il PNRR (che approfondiremo di seguito), un piano che fa ben sperare in un sistema sanitario sostenibile, resiliente, equo e che sfrutti pienamente i benefici che il digitale offre al personale sanitario e ai cittadini. Si prevede certamente un periodo complesso, dato che l’emergenza sanitaria è ancora in corso, ma per ripartire è necessario focalizzarsi il prima possibile sulla Sanità post-emergenza.
I NUMERI SALIENTI
L’Osservatorio Sanità Digitale ogni anno stima la spesa complessiva per la digitalizzazione della Sanità italiana: nel 2020 è stata pari a 1,5 miliardi di euro (1,2% della spesa sanitaria pubblica, corrispondente a circa 25 € per abitante), con un aumento del 5% rispetto al dato del 2019, anno in cui la spesa era stata stimata pari a 1,43 miliardi di euro. La pandemia ha spinto la diffusione di strumenti digitali nel settore sanitario, accelerandone anche la conoscenza e l’uso da parte di cittadini, medici e strutture sanitarie nelle diverse fasi del percorso di cura. Ma il processo di digitalizzazione del sistema sanitario è ancora frammentato e disomogeneo.
Scopri di più
LA SANITÀ DIGITALE NEL PNRR
L’emergenza sanitaria ha messo in evidenza la carenza di strumenti tecnologici e personale sanitario con competenze specialistiche a fronte di una crescita esponenziale di pazienti. Il Piano per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) prevede importanti investimenti in ambito sanitario. Due gli obiettivi principali, riportati nella Missione 6 del Piano: il rafforzamento della prevenzione e dell’assistenza e l’ammodernamento delle dotazioni tecnologiche del Servizio Sanitario Nazionale. Si punta inoltre ad un potenziamento del Fascicolo Sanitario Elettronico e della Telemedicina, nonché ad iniziative per promuovere la ricerca in ambito biomedico e sanitario. Scopri cosa prevede la Missione 6 del PNRR
Il modello della Connected Care
Per definire gli ambiti di applicazione della Sanità Digitale ci aiuta il modello della “Connected Care”. La Connected Care rappresenta l’ecosistema che permette al paziente di accedere alle informazioni sanitarie attraverso piattaforme digitali integrate o interoperabili e di condividere tali informazioni con tutti gli attori coinvolti nel processo di cura (medici e infermieri, operatori sanitari sul territorio e a domicilio, farmacie, assicurazioni, ecc.). Allo stesso modo anche i diversi attori che entrano in contatto con il paziente sono connessi tra di loro e hanno a disposizione la storia clinica del paziente, così da supportarli nella presa di decisioni. Qual è il livello di conoscenza e di utilizzo da parte di cittadini e pazienti delle tecnologie digitali? Qual è il livello attuale di sviluppo in Italia dei principali ambiti innovativi della Sanità e quali sono le prospettive future?
Per comprendere quale sia ad oggi il ruolo del digitale in questo nuovo ecosistema, l’Osservatorio Sanità Digitale ha identificato e analizzato le diverse fasi (sintetizzate nello specchietto successivo) attraverso le quali il cittadino/paziente entra in contatto con il “sistema Salute”, studiando il livello di diffusione e maturità delle tecnologie digitali che supportano ciascuna fase.
PREVENZIONE E STILI DI VITA
Comprende le attività relative alla ricerca di informazioni sulla salute, sugli stili di vita e sulle possibili azioni di prevenzione (es. vaccini), alla raccolta di dati sul proprio stile di vita e alla gestione di questi ultimi.
ACCESSO
Prevede la ricerca di informazioni sulle strutture sanitarie e sui medici e la prenotazione e il pagamento di visite ed esami, nonché l’accesso fisico alle strutture sanitarie
CURA
Comprende la vera e propria fruizione di servizi sanitari (visite, esami, ricoveri e terapie).
FOLLOW-UP
Comprende tutte le attività che il paziente svolge dopo l’accesso al Sistema sanitario, presso il suo domicilio.
Sanità Digitale e Telemedicina
La Telemedicina è una delle applicazioni più innovative e interessanti nell'ambito della Sanità Digitale. Parliamo di servizi di assistenza sanitaria erogati tramite tecnologie informatiche, in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente (o due professionisti) non si trovano nello stesso luogo (es. Tele-consulto, Tele-monitoraggio, Tele-visita, ecc...).
Grazie a questa modalità è possibile trasmettere in maniera sicura informazioni e dati di carattere medico ai fini della prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti. Ma se è vero che i servizi di Telemedicina sono assimilabili a qualunque servizio sanitario diagnostico/terapeutico, essi non sostituiscono la prestazione sanitaria tradizionale, bensì la integrano per migliorarne l’efficacia e l’efficienza. Con la pandemia la Telemedicina è emersa come strumento chiave per garantire la continuità delle cure, fattore che ha portato ad un’evoluzione sulla normativa a riguardo e ad un aumento nell’utilizzo da parte di medici e pazienti.
Di seguito proponiamo alcuni contenuti multimediali realizzati dall'Osservatorio Sanità Digitale, che descrivono i servizi, i casi di successo e i principali trend di sviluppo relativi alla Telemedicina in Italia.
I principali ambiti innovativi della Sanità Digitale
Oltre alla Telemedicina, che merita una sezione a parte, sono molteplici gli ambiti della Sanità Digitale che abilitano la cosiddetta Connected Care e che quindi facilitano l'accesso dei cittadini alle informazioni e ai servizi sanitari. In questa ultima parte della guida riportiamo i principali ambiti di innovazione della Sanità, con un particolare focus sul sistema del Fascicolo Sanitario Elettronico, le Terapie Digitali e i sistemi di Artificial Intelligence.
1. Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
Il FSE è uno dei pilastri della Connected Care, dal momento che consente al cittadino di accedere a tutti i documenti e alle informazioni sanitarie riguardanti la propria storia clinica e, allo stesso tempo, permettere ai professionisti sanitari che lo hanno in cura di visualizzare queste informazioni per avere sotto controllo il suo stato di salute e poter prendere decisioni più mirate rispetto alla sua cura e assistenza.
Leggi la guida al Fascicolo Sanitario Elettronico
2. Artificial Intelligence in Sanità
I sistemi di Artificial Intelligence (AI) consistono in sistemi hardware e software dotati di capacità tipiche dell’essere umano (come apprendimento, adattamento, ragionamento e pianificazione), in grado prendere delle decisioni che, fino a quel momento, erano solitamente affidate agli umani. Si tratta di un ambito che può consentire di valorizzare i dati raccolti tramite FSE, Cartella Clinica Elettronica o altri sistemi.
Scopri di più su AI e Sanità
3. Cartella Clinica Elettronica (CCE)
La CCE supporta la gestione informatizzata dei dati anagrafici, clinici e sanitari del paziente lungo tutto il ciclo di assistenza sanitaria all’interno della struttura sanitaria. La CCE è l’ambito ritenuto più rilevante dalle Direzioni Strategiche per il perseguimento degli obiettivi delle strutture sanitarie.
4. Terapie Digitali
Le Terapie Digitali costituiscono un ambito particolarmente innovativo. Si tratta di applicazioni validate clinicamente (come avviene per farmaci e dispositivi medici) e possono essere utilizzate per prevenire, gestire o trattare una patologia, da sole o in combinazione con dispositivi medici o farmaci.
5. Repository Clinico Documentale
È la base dati centrale e unica di riferimento dei documenti relativi agli eventi e ai dati clinici degli assistiti dell’azienda sanitaria.
6. Enterprise Imaging
Permette di visualizzare, archiviare, scambiare e analizzare tutte le immagini cliniche e i contenuti multimediali dell’azienda sanitaria.
7. Sistemi Dipartimentali
Comprendono il LIS (Laboratory Information System, cioè il sistema per la gestione delle attività diagnostiche dei Laboratori Analisi), il RIS/PACS (Radiology Information System e Picture Archiving and Communication System, cioè il sistema per la gestione della diagnostica per immagini), i sistemi a supporto dell’Anatomia Patologica, i gestionali di Sala Operatoria, i gestionali di immunoematologia e medicina trasfusionale.
8. Sistemi di Front-end
Supportano il processo di accoglienza (casse automatiche, self accettazione), di gestione dei flussi di utenza nella struttura sanitaria (gestione elettronica delle code e delle priorità), di comunicazione rivolta agli utenti in attesa dell'erogazione della prestazione sanitaria (monitor, totem), il CUP, i sistemi di Accettazione, Dimissione e Trasferimento (ADT) e i sistemi di gestione del Pronto Soccorso.
9. Servizi Digitali al Cittadino
I servizi digitali al cittadino comprendono i servizi realizzati dall’azienda sanitaria e rivolti al cittadino/paziente, erogati attraverso i canali digitali (sito web pubblico o app). In questa categoria ricadono ad esempio i servizi di comunicazione (informazioni sulla struttura sanitaria, tempi medi di attesa, ecc.), di accesso alle informazioni cliniche da parte del paziente (dati clinici, referti, ecc.), di supporto alla prenotazione e al pagamento visite online, i sistemi di supporto alla prevenzione (informativi e interattivi, con strumenti di autodiagnosi).
10. App in Ambito Salute
Nel modello della Connected Care, le App possono essere utilizzate per diversi scopi e in diverse fasi del percorso del cittadino/paziente: per monitorare il proprio stile di vita (es. alimentazione, attività fisica, ecc...), per tenere sotto controllo una patologia cronica (es. sintomi, parametri, ecc...) o per intervenire con un trattamento specifico (es. per eliminare una dipendenza). Queste App vedono tuttavia ancora un utilizzo piuttosto limitato da parte sia dei cittadini che dei pazienti.
Hai bisogno di maggiori informazioni sui servizi di Osservatori Digital Innovation? Contattaci
+39 345 5898 554 alessia.barone@osservatori.netInizia ora il tuo aggiornamento professionale
PROGRAMMA TEMATICO 2023
Digital Health
L’introduzione delle tecnologie digitali in tutto il percorso di cura e assistenza del paziente è una innovazione della quale il sistema sanitario non può più prescindere. L'Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano offre un’occasione unica per rimanere aggiornati sui principali trend innovativi del settore: un programma di Webinar e Workshop che puoi seguire in diretta e/o On Demand.
