Professione Cloud Specialist: le competenze per la gestione del Cloud

13 febbraio 2019 / Di Mariano Corso / 0 Comments

Se da un lato il Cloud diventa sempre più presente all’interno delle imprese, dall’altro apre la strada a nuove necessità in fatto di competenze. Proprio le competenze diventano un fattore chiave per poter cogliere tutti i benefici di questo trend. E non è un caso, allora, che analizzando chi oggi non utilizza il Cloud Computing, emerge che nella maggior parte dei casi lo fa proprio per la mancanza di un mix adeguato di competenze.

Skills e competenze di un Cloud Specialist

Qual è l'identikit di un vero specialista del Cloud? Per rispondere a questa domanda, l’Osservatorio Cloud Trasformation ha analizzato l’evoluzione delle professionalità legate al Cloud nelle aziende ed è emersa chiaramente la necessità di introdurre nuove competenze.

  • La competenza ritenuta essenziale era risultata il contract management, indice di un cambiamento radicale del ruolo dell’IT, che non si occupava più solamente della gestione operativa ma ricopriva una posizione sempre più attiva nella relazione con i fornitori.
  • A seguire le competenze più rilevanti erano l’enterprise architecture e il project management, ad indicare l’importanza di definire una roadmap evolutiva e dell’architettura nel suo complesso.

Oggi, l’esigenza di trasformare il modo di fare IT è ancora più centrale. A conferma di ciò, l’Osservatorio ha rilevato recentemente che in alcuni casi si è arrivati al punto di istituire un team dedicato al Cloud. Ci sta pensando un’azienda su cinque, e questo dimostra che quando si parla di Cloud non si fa più riferimento ad un cambiamento strettamente tecnologico, ma a un vero e proprio ripensamento dell’organizzazione che consenta di sfruttare le opportunità messe a disposizione dalla nuvola.

Le nuove professioni del Cloud Computing

Ma quali sono i ruoli professionali più ricercati? È possibile stilare un elenco, analizzando le offerte di lavoro con un focus particolare sulla realtà italiana. Si tratta di professionalità nuove ad oggi scarsamente presenti nelle aziende, con percentuali di diffusione al di sotto del 10%, ma destinati a crescere.

  • Cloud Security Specialist: è responsabile di creare e coordinare una strategia che garantisca la sicurezza sia dei sistemi interni, sia dei servizi in Cloud. Si tratta di una figura che va a colmare un gap tra le esigenze dei responsabili della sicurezza interni all’azienda e quelli del fornitore;
  • Cloud Architect: si occupa di governare l’architettura Cloud mantenendola in linea con quella aziendale, creando una strategia di Cloud Adoption e coordinandone la messa in pratica;
  • Cloud Specialist: supporta il processo di migrazione in Cloud analizzando le esigenze aziendali e selezionando le tecnologie più adeguate, alla luce di un’approfondita conoscenza del mercato Cloud;
  • Cloud Operations Administrator: si occupa della gestione delle Operations nel Cloud. Possiede capacità e conoscenze tecniche per lavorare in team cross funzionali, ricoprire un ruolo rilevante nelle scelte architetturali, gestire il Cloud deployment, gestire l’incident resolution e automatizzare le operations;
  • Cloud Systems Engineer: si occupa della gestione sistemistica ai tempi del Cloud, supportando un’evoluzione strutturata di tutte le risorse IT aziendali. Lavora a stretto contatto con sviluppatori software e product manager team per creare e gestire servizi software scalabili;
  • Cloud Native DevOps Engineer: supporta una maggiore continuità tra le attività di sviluppo, rilascio e gestione di applicazioni in Cloud. Ha profonda conoscenza dei paradigmi architetturali Cloud Native e degli strumenti di DevOps resi disponibili sulle piattaforme in Cloud. Ha familiarità con i linguaggi di programmazione anche se non è necessariamente coinvolto nella scrittura di codice.

Vuoi approfondire professionalità e competenze per la gestione del Cloud?

VAI AL WEBINAR

  • Autore

Docente del Politecnico di Milano e Responsabile Scientifico degli Osservatori Smart Working e Cloud Transformation