La Cloud Migration è il tema al centro delle odierne sfide legate all’innovazione delle aziende. Migrare verso la “nuvola” vuol dire sostanzialmente muovere proprie risorse, applicazioni e vari elementi di business ad un ambiente tecnologico condiviso, scalabile, flessibile, tarato sulle diverse esigenze aziendali. Il Cloud Computing per l’appunto.
Perché la Cloud Migration
Il principale obiettivo di ogni percorso di migrazione al Cloud è quello riuscire ad ospitare e valorizzare dati e applicazioni un ambiente più ottimale possibile per l’organizzazione, con notevoli benefici in termini di costi, performance e sicurezza.
Il Cloud Computing è considerato non a caso il fattore abilitante per la trasformazione digitale nelle aziende. L’elemento chiave per evolvere nella cosiddetta organizzazione agile.
Ma proprio per questo, la Cloud Migration pone continuamente nuove sfide alle Direzioni IT, che oggi si trovano di fronte a sistemi ibridi, distribuiti e complessi. Un percorso di cambiamento fluido, in cui convergono diversi ambienti che devono comunicare efficacemente, supportare rapidamente i cambiamenti e garantire sostenibilità economica nel lungo periodo.
Vuoi essere sempre aggiornato sui temi dell’Osservatorio Cloud Transformation?
Migrare al Cloud, ma in quale ambiente?
Proprio la scelta del tipo di ambiente Cloud in cui indirizzare le proprie risorse è al centro di questo processo. Tra le diverse modalità di implementazione e declinazione dei servizi Cloud si distingue tradizionalmente tra Cloud Pubblico e Cloud Privato.
Nel primo caso l’infrastruttura IT è di proprietà del service provider che eroga servizi disponibili al pubblico attraverso Internet su risorse condivise da più utenti. Nel secondo caso, l’infrastruttura è dedicata esclusivamente all’organizzazione, che ne ha il pieno controllo.
In un’ottica di Cloud Migration, la Direzione IT è oggi chiamata ad un ulteriore passo in avanti e a puntare su modelli di Hybrid e Multi Cloud, in grado di trarre il meglio delle varie modalità pubblica e privata di erogazione delle tecnologie al fine di garantire una connessione dinamica e flessibile dei servizi infrastrutturali e applicativi, ottimizzati sulle esigenze aziendali.
Cloud Migration Strategy: come migrare verso la nuvola
La maturazione delle organizzazioni nell’adozione del Cloud rende oggi necessario chiarire i diversi possibili percorsi che permettono di migrare le applicazioni nella nuvola. Nell’affrontare un progetto di migrazione al Cloud, deve essere valutata per ogni applicazione la strategia di migrazione più opportuna, in funzione da un lato delle esigenze e degli obiettivi aziendali, e dall’altro dei vincoli progettuali, tecnologici e organizzativi, come i limiti di tempo e budget, le caratteristiche di partenza delle applicazioni da migrare e le competenze presenti all’interno dei team.
L’esperienza internazionale suggerisce quattro strategie di riferimento nel percorso di migrazione al Cloud: Lift & Shift, Replatforming, Refactoring eRepurchasing.
Come evolvono le strategie di Cloud Migration?
1) Lift & Shift
Il Lift & Shift si basa sulla migrazione di un’applicazione verso un nuovo ambiente Cloud infrastrutturale (IaaS) nel suo stato as is, mantenendone, al netto di piccole modifiche, sostanzialmente invariata la componente software.
2) Replatforming
Il Replatforming consiste nella migrazione dell’applicazione, a valle di un suo processo di ottimizzazione, in un nuovo e diverso ambiente di esecuzione nel Cloud (PaaS). Al fine di consentire l’adattabilità all’ambiente Cloud, si interviene sul system software, il framework di sviluppo e il source code dell’applicazione, mentre viene mantenuta invariata la sua architettura logica.
3) Refactoring
Il Refactoring si articola, invece, nella parziale o totale riscrittura e riprogettazione cloud-ready dell’applicazione prima della sua migrazione in ambiente Cloud (IaaS o PaaS). In questa strategia, l’architettura logica e il source code dell’applicazione sono completamente impattate.
4) Repurchasing
Infine, la strategia di Repurchasing rappresenta la dismissione dell’applicazione e la sua sostituzione tramite adozione di un nuovo servizio Cloud-based. In questo senso, il Repurchasing può essere inteso non come una vera e propria migrazione in Cloud di un’applicazione preesistente, bensì come una sua dismissione a favore dell’introduzione di un nuovo servizio SaaS.
La Cloud Migration nelle imprese italiane
Secondo una recente indagine dell’Osservatorio Cloud Transformation, erogata a 199 grandi imprese, emerge come la strategia di migrazione più adottata dalle aziende italiane sia quella di Repurchasing. Tale modalità è ritenuta adeguata per la migrazione di applicazioni di supporto, senza impatti diretti sul core business aziendale, e caratterizzate da una limitata integrazione con il resto del sistema informativo.
Abbastanza battuta anche la strada del Lift & Shift. La scelta prevale nel caso di migrazione di applicazioni custom o pacchettizzate che rispondono adeguatamente alle esigenze aziendali e che si vogliono quindi valorizzare. Si privilegiano in questo caso la velocità, il contenimento dei costi di migrazione, la riduzione dei rischi e dei potenziali impatti sul business insiti nel progetto di migrazione.
Meno utilizzate le strategie di Refactoring e Replatforming, data la maggiore complessità e onerosità dei progetti di migrazione di questo tipo (derivante dalla necessità di ottimizzare e riprogettare, parzialmente o integralmente, l’applicazione da migrare) questi approcci sono generalmente adottati solo per applicazioni core, con l’obiettivo di migliorare la scalabilità o al fine di incrementare i livelli di servizio offerti.
Vuoi approfondire le strategie di Cloud Migration e il processo di gestione della nuvola?
- Autore
Ricercatrice dell'Osservatorio Cloud Transformation
Gli ultimi articoli di Marina Natalucci
Rimani aggiornato sui trend dell’Innovazione Digitale
Inserisci qui la tua email
Potrebbe interessarti
Articoli più letti