Fatturazione Elettronica: una chance per il cambiamento
Cosa prevede esattamente l'obbligo di Fatturazione Elettronica? Quando si parla di Fattura Elettronica il riferimento è alla fattura in formato digitale, introdotta in Italia con la Legge Finanziaria 2008. Proroghe, obblighi per i privati, linee guida, normative, distinzioni tra fatture PA, B2b e B2c, nel corso degli anni hanno reso il discorso assai più ampio e complesso.
Questa guida dedicata all’obbligo di Fatturazione Elettronica nasce proprio dalla consapevolezza del lungo e tortuoso percorso affrontato. Vuole indagare sul funzionamento delle fatture digitali e i sistemi di interscambio elettronico, nei diversi aspetti normativi, operativi e gestionali. Vuole soprattutto far luce sui risultati e sui benefici ottenuti in termini di lotta all’evasione fiscale, semplificazione amministrativa e rilancio del sistema economico italiano..
Perché la Fatturazione Elettronica è un’innovazione culturale, prima che tecnologica. E i vari obblighi introdotti in questi anni hanno inciso (e stanno tuttora incidendo) fortemente sulla cultura digitale di un Sistema Paese oggi ancora arretrato e lento nel cogliere le opportunità della Digitalizzazione. Nel corso della guida approfondiremo gli aspetti tecnologici e culturali della Fattura Elettronica, con l'aiuto dell'Osservatorio Digital B2b, da oltre 10 anni punto di riferimento in Italia sul tema, per i decision maker di imprese e PA.