New Media: una definizione
Dare una definizione puntuale di New Media, Internet Media, Media Digitali o qualsivoglia altro sinonimo, non è facile. Oggi infatti la pervasiva diffusione di prodotti e servizi digitali rende sempre più sfuocato il concetto stesso di “Media”.
L'Osservatorio Internet Media considera all'interno del mercato dei Media i seguenti mezzi: Stampa, Tv, Radio e Out Of Home, ai quali si è prepotentemente affiancato, nel corso dell'ultimo decennio, il mondo di Internet (nelle sue componenti riconducibili al concetto di Media su Pc, Tablet, Smartphone e altri device connettibili). La svolta che il web e le tecnologie digitali hanno portato al mondo dei mass media è la capacità di effettuare una nuova tipologia di comunicazione: personalizzata e multidirezionale. Non esiste più la diffusione di un contenuto Media ad una pluralità di indistinti e diffusi destinatari, ma il canale bidirezionale della Rete permette di indirizzare il messaggio a utenti mirati, di differenziarne il contenuto in base alle aspettative e caratteristiche di ognuno e di attivare l'interazione diretta tra editore e utente.
Parliamo dunque, sempre più di media digitali, vale a dire quei mezzi di comunicazione legati alle tecnologie digitali e alla rete Internet, che si differenziano (affiancandosi) dai media classici o tradizionali, quali Televisione, Radio e Stampa, per tutta una serie di caratteristiche di multimedialità, ipertestualità e interattività.